Termini e condizioni

(Ultimo aggiornamento 1/12/2020)

Benvenuto su www.montedimezzo.com!

Ti invitiamo a leggere attentamente i seguenti Termini e Condizioni prima di procedere a qualunque acquisto.

Effettuando acquisti su questo sito dichiari di aver preso visione e di accettare integralmente i presenti Termini e Condizioni.

Ti invitiamo a consultare anche le nostre Privacy Policy.

1 – Informazioni generali

I presenti Termini e Condizioni disciplinano tutti i contratti di compravendita conclusi a distanza mediante il sito www.montedimezzo.com.

Detti Termini e Condizioni potrebbero variare. Le modifiche producono effetti dalla data della loro pubblicazione sul sito. Ogni acquisto è soggetto ai Termini e Condizioni vigenti alla data di invio della conferma dell’ordine.

www.sanpietroavellana.shop è una piattaforma di commercio elettronico attraverso la quale gli utenti possono acquistare prodotti agroalimentari e liquori.

Questo sito è di proprietà del Comune di San Pietro Avellana (via Roma 2, 86088 San Pietro Avellana (IS), Italia; e-mail: liquorimontedimezzo@gmail.com; ed è gestito dall’amministratore incaricato dal Comune stesso. Puoi contattare l’amministratore del sito utilizzando l’apposito form di contatto.

Il Comune di San Pietro Avellana non è il venditore dei prodotti.

Tutti i prodotti commercializzati sul sito sono forniti dall’azienda sono venduti e spediti dall’azienda Montedimezzo Spirits & Fruits di Serena Colecchia, p. iva 00961380946, via Roma 82, 86088 San Pietro Avellana (IS), di seguito denominata venditore.

Il sito www.montedimezzo.com è concepito come un B2C (“business to consumer”) ed è pertanto riservato alla vendita nei confronti dei “consumatori” (v. successivo punto 2). Se intendi effettuare acquisti in qualità di “professionista” ti invitiamo a contattare il venditore.

2 – Definizioni

Ti informiamo che, conformemente a quanto previsto dal Decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo):

– per “consumatore” si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta;

– con l’espressione “vendita a distanza” si fa riferimento al “contratto a distanza”, ovvero qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso;

– per “prezzo di vendita” si intende il prezzo finale, valido per una unità di prodotto o per una determinata quantità del prodotto, comprensivo dell’IVA e di ogni altra imposta;

– per “produttore” si intende il fabbricante del prodotto stabilito nella Comunità e qualsiasi altra persona che si presenti come fabbricante apponendo sul prodotto il proprio nome, il proprio marchio o un altro segno distintivo, o colui che rimette a nuovo il prodotto; il rappresentante del fabbricante se quest’ultimo non è stabilito nella Comunità o, qualora non vi sia un rappresentante stabilito nella Comunità, l’importatore del prodotto; gli altri operatori professionali della catena di commercializzazione nella misura in cui la loro attività possa incidere sulle caratteristiche di sicurezza dei prodotti;

– per “prodotto sicuro” si intende qualsiasi prodotto, come definito all’art. 3, comma 1, lettera e) (Codice del Consumo) che, in condizioni di uso normali o ragionevolmente prevedibili, compresa la durata e, se del caso, la messa in servizio, l’installazione e la manutenzione, non presenti alcun rischio oppure presenti unicamente rischi minimi, compatibili con l’impiego del prodotto e considerati accettabili nell’osservanza di un livello elevato di tutela della salute e della sicurezza delle persone in funzione, in particolare, dei seguenti elementi:

1) delle caratteristiche del prodotto, in particolare la sua composizione, il suo imballaggio, le modalità del suo assemblaggio e, se del caso, della sua installazione e manutenzione;

2) dell’effetto del prodotto su altri prodotti, qualora sia ragionevolmente prevedibile l’utilizzazione del primo con i secondi;

3) della presentazione del prodotto, della sua etichettatura, delle eventuali avvertenze e istruzioni per il suo uso e la sua eliminazione, nonché di qualsiasi altra indicazione o informazione relativa al prodotto;

4) delle categorie di consumatori che si trovano in condizione di rischio nell’utilizzazione del prodotto, in particolare dei minori e degli anziani.

– per “prodotto difettoso” si intende un prodotto che non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere tenuto conto di tutte le circostanze, tra cui:

a) il modo in cui il prodotto è stato messo in circolazione, la sua presentazione, le sue caratteristiche palesi, le istruzioni e le avvertenze fornite;

b) l’uso al quale il prodotto può essere ragionevolmente destinato e i comportamenti che, in relazione ad esso, si possono ragionevolmente prevedere;

c) il tempo in cui il prodotto è stato messo in circolazione.

3 – Condizioni d’uso del servizio

Quando utilizza i servizi di www.montedimezzo.com l’utente ha il dovere di evitare l’uso improprio del sito e di assicurarsi che i dati da lui forniti siano veritieri e completi.

È espressamente vietato compiere atti che possano danneggiare il sito o provocare l’interruzione o il malfunzionamento del servizio, ricorrere a tecniche di hacking, diffondere malware, utilizzare il sito per fini illeciti, modificare i contenuti presenti sul sito, fornire dati falsi e fingere di essere un’altra persona.

In caso di uso improprio, il gestore del sito si riserva il diritto di impedire all’utente di accedere al servizio mediante ban dell’IP.

4 – Responsabilità del proprietario e dell’amministratore del sito

Quando fai acquisti su www.montedimezzo.com stipuli un contratto legalmente vincolante con il venditore del prodotto.

Il proprietario e l’amministratore del sito gestiscono la piattaforma di commercio elettronico in modo da consentire la vendita a distanza da parte del venditore ma non sono parte del contratto di vendita, non operano come agenti né intermediari, e non hanno la disponibilità materiale dei prodotti. In quanto estranei al contratto di vendita, il proprietario e l’amministratore del sito non sono responsabili della corretta esecuzione del contratto e non effettuano controlli né forniscono garanzie sui beni venduti e sul venditore.

L’amministratore del sito cura la tenuta e l’aggiornamento dei dati relativi ai prodotti e al venditore sulla base delle informazioni fornite dal venditore e dalle aziende fornitrici dei prodotti.

Il venditore e le aziende fornitrici sono gli unici responsabili della correttezza, completezza e veridicità delle descrizioni, delle immagini illustrative e di ogni altra informazione riguardante i prodotti da loro venduti e la propria attività professionale.

5 – Diritti e doveri del venditore

Il venditore, in quanto parte del contratto di vendita, è responsabile della correttezza, veridicità e trasparenza delle informazioni precontrattuali da lui fornite, della corretta esecuzione del contratto, della qualità dei propri prodotti e della gestione delle controversie con l’acquirente.

In particolare, il venditore:

– si impegna a fornire tutte le informazioni relative al prodotto (composizione, qualità, quantità, sicurezza, prezzo di vendita,…) necessarie affinché il compratore sia consapevole di cosa sta acquistando;

– qualora sia egli stesso il produttore dei beni messi in vendita, è tenuto a prestare la garanzia di sicurezza e ad assicurare che i propri prodotti siano conformi alla normativa italiana e comunitaria;

– è tenuto a prestare la garanzia legale di conformità;

– si impegna a spedire il bene senza ingiustificato ritardo con la modalità scelta dall’acquirente o ad informare tempestivamente l’acquirente della indisponibilità del prodotto.

6 – Garanzia di sicurezza dei prodotti e responsabilità per danno da prodotti difettosi

Il produttore dei beni messi in vendita è tenuto a garantire che i propri prodotti siano sicuri e a fornire al consumatore tutte le informazioni utili per valutare e prevenire i rischi derivanti dall’uso normale o ragionevolmente prevedibile del prodotto, se non sono immediatamente percettibili senza adeguate avvertenze.

Ai sensi degli artt. 114 ss. del Decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo), il produttore è responsabile dei danni cagionati da difetti del suo prodotto e, se il produttore non è individuato, la responsabilità ricade sul fornitore qualora abbia omesso di comunicare al danneggiato, entro tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il prodotto. La richiesta al fornitore deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e, con ragionevole approssimazione, la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.

La responsabilità è esclusa se il difetto che ha cagionato il danno non esisteva quando il produttore ha messo il prodotto in circolazione o se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante o se lo stato delle conoscenze scientifiche o tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.

Il risarcimento non è dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.

Il danneggiato deve provare il difetto, il danno e la connessione causale tra difetto e danno.

È risarcibile il danno cagionato da morte o lesioni personali e la distruzione o il deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato. Il danno a cose è risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette.

Il diritto al risarcimento si prescrive in tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto o avrebbe dovuto avere conoscenza del danno, del difetto e dell’identità del responsabile.

7 – Garanzia legale di conformità

Ai sensi degli artt. 129 ss. del Decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo) il venditore ha l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita ed è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.

I beni di consumo si considerano conformi al contratto se coesistono, ove pertinenti, le seguenti circostanze:

a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;

b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;

c) presentano le qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, dalle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura;

d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.

Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.

Le differenze non sostanziali tra la descrizione del prodotto o le immagini illustrative ed il prodotto venduto non costituiscono difetto di conformità.

La garanzia legale di conformità non opera in caso di difetti imputabili alla condotta dell’acquirente, come ad esempio l’inosservanza delle regole di utilizzo o di conservazione del prodotto.

In caso di difetto di conformità il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione. Il consumatore è libero di scegliere tra la riparazione e la sostituzione a meno che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.

La riparazione o la sostituzione verrà effettuata dal venditore entro un termine congruo e senza arrecare al consumatore inconvenienti notevoli, tenuto conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.

In alternativa, qualora la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose o il venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro un termine congruo o la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbia arrecato notevoli inconvenienti al consumatore, lo stesso potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.

Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non è stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione non dà diritto alla risoluzione del contratto.

Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell’uso del bene.

Il venditore è responsabile dei difetti di conformità che si manifestano entro 2 anni dalla consegna del bene oppure, nel caso di prodotti deperibili, entro la data di scadenza del prodotto se inferiore a 2 anni.

Per usufruire della garanzia legale di conformità l’acquirente deve, a pena di decadenza, denunciare al venditore il difetto di conformità entro 2 mesi dalla data della scoperta del difetto stesso.

La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.

Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

La denuncia può essere effettuata mediante raccomandata con avviso di ricevimento, posta elettronica certificata, e-mail o fax, da inoltrare all’indirizzo del venditore indicato nel suo profilo nella sezione contatti, contenente la descrizione precisa del difetto riscontrato e la data di acquisto del prodotto. Alla denuncia dovrà essere allegata copia dello scontrino o del DDT o di ogni altro documento comprovante la data dell’acquisto e del ricevimento del bene.

Nella denuncia l’acquirente può indicare il rimedio prescelto tra la riparazione e la sostituzione. Qualora l’acquirente non abbia richiesto uno specifico rimedio il venditore formulerà una proposta, che l’acquirente potrà accettare o respingere scegliendo un altro dei rimedi previsti dalla garanzia legale di conformità.

8 – Diritti e doveri degli utenti

In qualità di consumatore, ti sono riconosciuti tutti i diritti previsti dal Decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo) ed, in particolare, la garanzia di sicurezza dei prodotti e la garanzia di conformità.

Gli utenti hanno il dovere di:

– assicurarsi che i dati forniti siano veritieri e completi;

– leggere attentemente il riepilogo dell’ordine e correggere eventuali errori prima di confermare l’acquisto;

– conservare per almeno 26 mesi dalla consegna del bene l’intera documentazione relativa all’acquisto del bene.

9 – Minorenni

Possono procedere all’acquisto solamente i consumatori maggiorenni.

Effettuando l’ordine dichiari di aver compiuto 18 anni.

10 – Descrizione dei prodotti

Sebbene il venditore e le aziende fornitrici si impegnino a fornire descrizioni ed immagini illustrative dei prodotti il più possibile dettagliate e veritiere può accadere che vi siano lievi differenze (dimensionali e/o di colore) tra il prodotto rappresentato e quello reale a causa, ad esempio, del browser o del monitor utilizzato o delle modifiche al packaging decise dal produttore.

Tali differenze non danno luogo a responsabilità del venditore e non danno diritto alla garanzia legale di conformità.

Se hai dubbi sul reale aspetto del prodotto ti invitiamo a contattare il venditore prima di effettuare l’ordine di acquisto.

11 – Modalità di conclusione del contratto e accettazione delle condizioni generali di vendita

La presentazione di prodotti sul nostro sito costituisce un “invito ad offrire”.

Puoi effettuare acquisti su www.sanpietroavellana.shop seguendo questi semplici passaggi:

1) seleziona il prodotto, specifica la quantità, scegli le ulteriori caratteristiche ove disponibili e aggiungilo al carrello;

2) ultimata la selezione dei prodotti, accedi al carrello e clicca su “pagamento”;

3) inserisci i tuoi dati anagrafici, di contatto e di fatturazione e flagga la casella di spunta “termini e condizioni”;

4) scegli il metodo di spedizione;

5) scegli la modalità di pagamento e inserisci i dati richiesti;

6) controlla i dati indicati nella pagina di riepilogo e correggi eventuali errori;

7) clicca su “conferma l’ordine” per procedere all’acquisto.

L’addebito verrà effettuato nel momento in cui cliccherai su “conferma l’ordine”.

Ti ricordiamo che, cliccando su “conferma l’ordine”, dichiari di aver preso visione e di accettare integralmente i presenti Termini e Condizioni.

Riceverai un’email (“conferma ordine”) attestante che il tuo ordine è stato regolarmente registrato e trasmesso al venditore e contenente il riepilogo dei prodotti acquistati e delle condizioni generali e particolari di vendita.

Successivamente riceverai un’email (“conferma di spedizione”) con cui il venditore comunica di aver accettato la tua proposta.

Se non hai ricevuto alcuna e-mail controlla la tua cartella di “posta indesiderata” oppure contatta il venditore.

Il contratto si perfeziona nel momento in cui l’acquirente riceve dal venditore la “conferma di spedizione”.

12 – Modalità di archiviazione del contratto

Ogni ordine viene conservato in formato cartaceo e/o digitale presso la sede del venditore o su sistemi informatici di fornitori di servizi del venditore come, ad esempio, Snipcart.

13 – Disponibilità dei prodotti

Può accadere che, a causa dell’elevato quantitativo ordinato o della simultaneità degli ordini effettuati da diversi utenti o della stagionalità di alcuni prodotti, l’articolo ordinato non sia disponibile. In tal caso, il venditore contatterà l’acquirente specificando i prodotti e i quantitativi per i quali potrà essere evaso l’ordine. L’acquirente potrà:

a) accettare la controproposta del venditore e ottenere il rimborso parziale del prezzo pagato;

b) chiedere l’annullamento dell’intera transazione e ottenere il rimborso totale del prezzo pagato.

14 – Spedizione dei prodotti

Tutti i prodotti sono spediti dall’azienda Montedimezzo Spirits & Fruits di Serena Colecchia, p. iva 00961380946, via Roma 82, 86088 San Pietro Avellana (IS).

Il venditore effettua le spedizioni esclusivamente in territorio italiano.

I tempi di spedizione sono puramente indicativi tuttavia il venditore farà quanto in suo potere per rispettarli e si impegna ad effettuare la consegna nei termini di legge.

15 – Prezzi e metodi di pagamento

Come previsto dalla normativa vigente, nella pagina di dettaglio di ciascun prodotto vengono indicati separatamente il prezzo del prodotto e i costi di spedizione. Nella pagina di riepilogo visualizzabile prima dell’inoltro dell’ordine viene visualizzato il prezzo finale di vendita, comprensivo di IVA e di ogni altro onere fiscale.

I metodi di pagamento accettati sono Paypal e Stripe.

Qualora venisse erroneamente indicato sul sito un prezzo inferiore al corretto prezzo di vendita verrai contattato dal venditore e a potrai scegliere se disdire l’ordine o confermarlo integrando la differenza di prezzo.

16 – Diritto di recesso

In qualità di consumatore hai diritto di recedere dal contratto senza dover fornire alcuna motivazione e senza penalità entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto o dal ricevimento dell’ultimo prodotto in caso di più prodotti acquistati con un unico ordine.

Puoi esercitare il diritto di recesso, entro il termine sopra indicato, inviando al venditore, mediante raccomandata con avviso di ricevimento o e-mail, una comunicazione contenente la dichiarazione esplicita di voler recedere dal contratto di vendita oppure il modulo tipo di recesso. Il recapito del venditore è indicato sul profilo dello stesso nella sezione contatti.

L’acquirente è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.

17 – Eccezioni al diritto di recesso

Il diritto di recesso è escluso in caso di:

– fornitura di beni confezionati su misura o personalizzati;

– fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente e/o con scadenza pari o inferiore a 60 giorni;

– fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna o conservati disattendendo le indicazioni riportate sulla confezione.

18 – Resi e rimborsi

Dovrai provvedere, a tue spese, alla restituzione del prodotto entro 14 giorni dalla comunicazione di recesso. Il prodotto deve essere restituito integro e nella sua confezione originale sigillata, cioè non aperta né manomessa.

Il venditore provvederà al rimborso del prezzo pagato entro 14 giorni dalla comunicazione di recesso. Il rimborso può essere sospeso fino a quando il venditore non riceva il prodotto o l’acquirente dimostri di averlo rispedito. Il rimborso verrà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale. L’acquirente ha facoltà di chiedere il rimborso con un diverso mezzo di pagamento ma in tal caso gli eventuali costi aggiuntivi derivanti dal mezzo di pagamento prescelto saranno posti a carico dell’acquirente.

19 – Comunicazioni e reclami

Per informazioni, chiarimenti o reclami relativi al sito web puoi contattare l’amministratore utilizzando l’apposito form di contatto.

Per informazioni, chiarimenti o reclami relativi ai prodotti o agli ordini puoi contattare il venditore ai recapiti indicati nel profilo alla sezione contatti.

20 – Foro competente e composizione delle controversie

Per le controversie tra il venditore e il Consumatore derivanti dal contratto di vendita online il Foro competente è esclusivamente quello di residenza o di domicilio del Consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 66-bis del Codice del Consumo.

Ti informiamo che la Commissione Europea fornisce una piattaforma per la risoluzione alternativa (non giudiziale) delle controversie, disponibile al seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/odr.

È fatto salvo il diritto di adire la competente Autorità giudiziaria per le controversie derivanti dal contratto di vendita online.

21 – Legge applicabile e rinvio

Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.

Per quanto non espressamente disciplinato dai presenti Termini e Condizioni si rinvia alle norme del D. lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) ed in particolare Parte III, Titolo III, Capo I, al Codice Civile e al D. lgs. 70/2003 su taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione ed in particolare sul commercio elettronico.

22 – Disposizioni conclusive

Qualora alcune delle presenti disposizioni venissero dichiarate invalide o inefficaci, ciò non pregiudicherà la validità delle restanti disposizioni che rimarranno pienamente valide ed efficaci.

Open chat
Ciao. posso aiutarti?